Condizioni General
Indice:
Articolo 1 - Definizioni
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Articolo 3 - Applicabilità
Articolo 4 - L'offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Diritto di recesso
Articolo 7 - Costi in caso di recesso
Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso
Articolo 9 - Il prezzo
Articolo 10 - Conformità e garanzia
Articolo 11 - Consegna ed esecuzione
Articolo 12 - Transazioni a lungo termine: durata, recesso e rinnovo
Articolo 13 - Pagamento
Articolo 14 - Procedura di reclamo
Articolo 15 - Controversie
Articolo 16 - Disposizioni aggiuntive o divergenti
Articolo 1 - Definizioni
In queste condizioni si intende per:
- Periodo di riflessione: il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il suo diritto di recesso;
- Consumatore: la persona naturale che agisce al di fuori della sua attività commerciale o professionale e conclude un contratto a distanza con il venditore;
- Giorno: giorno del calendario;
- Transazione a lungo termine: un contratto a distanza relativo a una serie di beni e/o servizi, la cui fornitura e/o acquisizione è pianificata nel tempo;
- Supporto duraturo: qualsiasi mezzo che consente al consumatore o al venditore di conservare informazioni dirette a lui in modo che possano essere consultate in futuro e riprodotte senza alterazioni;
- Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di rinunciare al contratto a distanza durante il periodo di riflessione;
- Modulo standard: il modulo standard per il recesso fornito dal venditore che il consumatore può compilare quando intende esercitare il suo diritto di recesso;
- Venditore: la persona fisica o giuridica che offre beni e/o servizi a distanza ai consumatori;
- Contratto a distanza: un contratto in cui, nell'ambito di un sistema organizzato di vendita a distanza di beni e/o servizi, fino alla conclusione del contratto, è utilizzata esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza;
- Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che il consumatore e il venditore si siano incontrati contemporaneamente nello stesso luogo.
- Condizioni generali: le presenti Condizioni generali del venditore.
Articolo 2 - Identità del venditore
Sideways
Hinmanweg 3 BE68
7575BE, Oldenzaal
Numero di telefono: +31(0)548201001
Indirizzo email: [email protected]
Numero di registrazione della Camera di Commercio: 94075816
Partita IVA: NL866627042B01
Articolo 3 - Applicabilità
- Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta del venditore e a ogni contratto a distanza concluso e agli ordini tra il venditore e il consumatore.
- Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, si indicherà che le condizioni generali sono consultabili presso il venditore e saranno inviate al consumatore su richiesta, senza spese, il più presto possibile.
- Se il contratto a distanza è concluso in via elettronica, in deroga al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali sarà reso disponibile al consumatore per via elettronica in modo che possa essere facilmente archiviato su un supporto duraturo. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, si indicherà dove è possibile prendere visione delle condizioni generali in via elettronica e che saranno inviate al consumatore su richiesta, senza spese, per via elettronica o in altro modo.
- Nel caso in cui oltre alle presenti condizioni generali siano applicabili condizioni specifiche di prodotto o servizio, si applicano anche i paragrafi 2 e 3, e il consumatore può sempre fare riferimento alla disposizione applicabile più favorevole in caso di contrasto tra le condizioni generali.
- Se una o più disposizioni delle presenti condizioni generali sono o diventano completamente o parzialmente nulli o invalidi, il contratto e le condizioni generali rimarranno in vigore per il resto. Le parti si impegneranno a sostituire immediatamente la disposizione invalida con una disposizione il cui significato si avvicina il più possibile a quello dell'originale.
- Le situazioni non disciplinate dalle presenti condizioni generali saranno valutate in "buona fede" delle presenti condizioni generali.
- Le incertezze nell'interpretazione o nel contenuto di una o più disposizioni delle presenti condizioni generali saranno interpretate in "buona fede" delle present
- L'imprenditore dovrà fornire al consumatore le seguenti informazioni in forma scritta o in modo che il consumatore possa conservarle in maniera accessibile su un supporto durevole in relazione al prodotto o al servizio:
- l'indirizzo del luogo in cui l'imprenditore è stabilito, presso il quale il consumatore può presentare reclami;
- le condizioni in cui e la modalità con cui il consumatore può esercitare il diritto di recesso, o una chiara dichiarazione in merito all'esclusione del diritto di recesso;
- informazioni sulla garanzia e sui servizi post-acquisto esistenti;
- i dati di cui all'articolo 4, paragrafo 3 di queste condizioni, a meno che l'imprenditore non li abbia già forniti al consumatore prima dell'esecuzione del contratto;
- requisiti per la risoluzione del contratto se il contratto ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato.
- Nel caso di un contratto a esecuzione continuata, la disposizione del paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.
- Ogni accordo è stipulato sotto la condizione sospensiva della disponibilità sufficiente dei prodotti interessati.
Articolo 6 - Diritto di recesso
Per la consegna di prodotti:
- Nell'acquisto di prodotti, il consumatore ha la possibilità di recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione per un periodo di 14 giorni. Questo periodo di riflessione inizia il giorno successivo alla ricezione del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante precedentemente designato dal consumatore e reso noto all'imprenditore.
- Durante il periodo di riflessione, il consumatore tratterà il prodotto e la confezione con cura. Aprirà il prodotto solo nella misura necessaria per valutare se desidera mantenerlo. Se esercita il suo diritto di recesso, restituirà il prodotto con tutti gli accessori forniti e, se ragionevolmente possibile, nello stato originale e nella confezione all'imprenditore, in conformità alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall'imprenditore.
- Se il consumatore desidera esercitare il suo diritto di recesso, è tenuto a notificarlo all'imprenditore entro 14 giorni dalla ricezione del prodotto. Il consumatore dovrà comunicarlo utilizzando il modulo tipo. Dopo che il consumatore ha comunicato di voler esercitare il suo diritto di recesso, il cliente dovrà restituire il prodotto entro 14 giorni. Il consumatore dovrà dimostrare che le merci consegnate sono state restituite in tempo, ad esempio mediante una prova di spedizione.
- Se il cliente non ha dichiarato di voler esercitare il diritto di recesso o non ha restituito il prodotto all'imprenditore nei termini indicati nei paragrafi 2 e 3, l'acquisto è concluso.
Per la consegna di servizi:
- Per quanto riguarda i servizi, il consumatore ha la possibilità di recedere dal contratto senza fornire alcuna motivazione per almeno 14 giorni, a partire dal giorno in cui è stato concluso il contratto.
- Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore si attiverà in conformità alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dall'imprenditore nell'offerta e/o al momento della consegna.
Articolo 7 - Costi in caso di recesso
- Se il consumatore esercita il suo diritto di recesso, i costi di restituzione delle merci saranno a carico del consumatore al massimo.
- Se il consumatore ha pagato un importo, l'imprenditore lo rimborserà al più presto, ma entro 14 giorni dal recesso, a condizione che il prodotto sia già stato ricevuto dal titolare del negozio online o che possa essere fornita una prova conclusiva di restituzione completa. Il rimborso sarà effettuato utilizzando il medesimo metodo di pagamento utilizzato dal consumatore, a meno che il consumatore acconsenta esplicitamente a un altro metodo di pagamento.
- Se il prodotto è danneggiato a causa di un trattamento negligente da parte del consumatore stesso, il consumatore è responsabile di qualsiasi diminuzione di valore del prodotto.
- Il consumatore non può essere ritenuto responsabile per qualsiasi diminuzione di valore del prodotto se l'imprenditore non ha fornito tutte le informazioni legalmente richieste sul diritto di recesso, che devono essere fornite prima della conclusione del contratto.
Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso
- L'imprenditore può escludere il diritto di recesso del consumatore per i prodotti come descritto nei paragrafi 2 e 3. L'esclusione del diritto di recesso si applica solo se l'imprenditore l'ha chiaramente indicato nell'offerta, o almeno in tempo utile prima della conclusione del contratto.
- L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i prodotti:
- che sono stati realizzati dall'imprenditore in base alle specifiche del consumatore;
- che sono chiaramente di natura personale;
- che non possono essere restituiti a causa della loro natura;
- che possono deteriorarsi o invecchiare rapidamente;
- il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni nel mercato finanziario sul quale l'imprenditore non ha alcuna influenza;
- per quotidiani e riviste sfuse;
- per registrazioni audio e video e software per computer se il consumatore ha rotto il sigillo;
- per prodotti igienici se il consumatore ha rotto il sigillo.
- L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i servizi:
- relativi a alloggio, trasporti, ristorazione o attività di tempo libero da svolgersi in una data specifica o durante un periodo specifico;
- per i quali la consegna è iniziata con il consenso espresso del consumatore prima della scadenza del periodo di riflessione;
- per scommesse e lotterie.
Articolo 9 - Il prezzo
- Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o dei servizi offerti non verranno aumentati, ad eccezione delle variazioni di prezzo dovute a cambiamenti nelle aliquote IVA.
- Contrariamente al paragrafo precedente, l'imprenditore può offrire prodotti o servizi la cui tariffa è soggetta a fluttuazioni sul mercato finanziario e su cui l'imprenditore non ha alcuna influenza, con prezzi variabili. Queste fluttuazioni e il fatto che i prezzi siano indicati solo a scopo informativo verranno indicati nell'offerta.
- Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se sono il risultato di normative o disposizioni di legge.
- Gli aumenti di prezzo a partire da 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se l'imprenditore ha concordato su questo e:
- sono il risultato di normative o disposizioni di legge; o
- il consumatore ha il potere di recedere dal contratto il giorno in cui l'aumento di prezzo diventa effettivo.
- I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi includono l'IVA.
- Tutti i prezzi sono soggetti a errori di stampa e battitura. Non si accetta alcuna responsabilità per le conseguenze di errori di stampa e battitura. In caso di errori di stampa e battitura, l'imprenditore non è obbligato a consegnare il prodotto al prezzo errato.
Articolo 10 - Conformità e garanzia
- L'imprenditore garantisce che i prodotti e/o i servizi sono conformi all'accordo, alle specifiche indicate nell'offerta, ai requisiti di affidabilità e/o di utilità e alle disposizioni legali e/o regolamentari esistenti alla data della conclusione dell'accordo e/o alle prescrizioni governative. Se concordato, l'imprenditore garantisce anche che il prodotto è adatto a un uso diverso da quello normale.
- Una garanzia fornita dall'imprenditore, dal produttore o dall'importatore non pregiudica i diritti legali e le rivendicazioni che il consumatore può esercitare in base all'accordo nei confronti dell'imprenditore.
- Ogni eventuale difetto o prodotti consegnati in modo errato devono essere comunicati per iscritto all'imprenditore entro 4 settimane dalla consegna. La restituzione dei prodotti deve essere effettuata nella confezione originale e in stato nuovo.
- Il termine di garanzia dell'imprenditore coincide con il termine di garanzia del produttore. Tuttavia, l'imprenditore non è mai responsabile dell'idoneità finale dei prodotti per ciascuna applicazione individuale da parte del consumatore, né per eventuali consigli sull'uso o sull'applicazione dei prodotti.
- La garanzia non si applica se:
- Il consumatore ha riparato e/o alterato i prodotti consegnati da solo o ha fatto riparare e/o alterare i prodotti da terzi;
- I prodotti consegnati sono stati esposti a condizioni anormali o sono stati trattati in modo non accurato o sono in contrasto con le istruzioni dell'imprenditore e/o sulla confezione;
- L'inadeguatezza è dovuta in tutto o in parte a normative governative o da esso stabilite o stabilite riguardo alla natura o alla qualità dei materiali utilizzati.
Articolo 11 - Consegna ed esecuzione
- L'imprenditore adotterà la massima cura nell'accettazione e nell'esecuzione degli ordini di prodotti e nella valutazione delle richieste di prestazione dei servizi.
- Come luogo di consegna si intende l'indirizzo comunicato dal consumatore all'azienda.
- Ferme restando le disposizioni di cui al paragrafo 4 del presente articolo, l'azienda eseguirà gli ordini accettati con diligenza e comunque entro 30 giorni, salvo che il consumatore abbia accettato un termine di consegna più lungo. In caso di ritardo nella consegna o di impossibilità di eseguire un ordine o parte di esso, il consumatore ne sarà informato entro 30 giorni dalla data in cui ha effettuato l'ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di risolvere il contratto senza alcun costo. Il consumatore non ha diritto a un risarcimento danni.
- Tutti i termini di consegna sono indicativi. Il consumatore non ha diritto a richiedere risarcimenti per ritardi nella consegna.
- Nel caso di risoluzione ai sensi del comma 3 di questo articolo, l'imprenditore rimborserà l'importo pagato dal consumatore il più presto possibile, ma in ogni caso entro 14 giorni dalla risoluzione.
- Se la consegna di un prodotto ordinato si rivela impossibile, l'imprenditore si impegnerà a fornire un prodotto sostitutivo. Al momento della consegna, sarà chiaramente e comprensibilmente comunicato che viene fornito un prodotto sostitutivo. Nel caso dei prodotti sostitutivi, non è possibile escludere il diritto di recesso. Le spese di eventuale reso sono a carico dell'imprenditore.
- Il rischio di danneggiamento e/o smarrimento dei prodotti è a carico dell'imprenditore fino al momento della consegna al consumatore o a un rappresentante precedentemente designato e notificato all'imprenditore, a meno che non sia stato concordato espressamente diversamente.
Articolo 12 - Transazioni a lungo termine: durata, recesso e rinnovo
Recesso
- Il consumatore può rescindere un contratto a tempo indeterminato stipulato per la fornitura regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi in qualsiasi momento, nel rispetto delle eventuali regole di recesso concordate e con un preavviso di al massimo un mese.
- Il consumatore può rescindere un contratto a tempo determinato stipulato per la fornitura regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi in qualsiasi momento alla scadenza del termine stabilito, nel rispetto delle eventuali regole di recesso concordate e con un preavviso di al massimo un mese.
- Il consumatore può rescindere i contratti menzionati nei paragrafi precedenti:
- in qualsiasi momento e non essere limitato a una rescissione in un determinato momento o periodo;
- almeno con la stessa modalità con cui sono stati stipulati;
- sempre con lo stesso preavviso di recesso concordato dall'imprenditore per se stesso.
Rinnovo
- Un contratto a tempo determinato stipulato per la fornitura regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi non può essere rinnovato o rinnovato tacitamente per un periodo determinato.
- Fatto salvo quanto previsto al comma precedente, un contratto a tempo determinato stipulato per la fornitura regolare di giornali, notiziari, riviste e periodici può essere rinnovato tacitamente per un periodo massimo di tre mesi, se il consumatore può risolvere il contratto rinnovato alla scadenza con un preavviso di al massimo un mese.
- Un contratto a tempo determinato stipulato per la fornitura regolare di prodotti o servizi può essere rinnovato tacitamente per un periodo indeterminato solo se il consumatore può rescindere in qualsiasi momento con un preavviso di al massimo un mese e un preavviso di al massimo tre mesi nel caso in cui il contratto preveda la fornitura regolare, ma meno di una volta al mese, di giornali, notiziari, riviste e periodici.
- Un contratto a tempo determinato per la fornitura di giornali, notiziari, riviste e periodici (abbonamento di prova o promozionale) non sarà rinnovato tacitamente e terminerà automaticamente alla scadenza del periodo di prova o promozione.
Durata
- Se un contratto ha una durata superiore a un anno, il consumatore può rescinderlo in qualsiasi momento dopo un anno, con un preavviso di al massimo un mese, a meno che la ragionevolezza e l'equità si oppongano alla risoluzione prima della scadenza concordata.
Articolo 13 - Pagamento
- A meno che non sia diversamente concordato, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 7 giorni lavorativi dalla data di inizio del periodo di riflessione di cui all'articolo 6, comma 1. Nel caso di un contratto per la prestazione di un servizio, tale termine inizia dopo che il consumatore ha ricevuto la conferma del contratto.
- Il consumatore ha il dovere di segnalare tempestivamente all'imprenditore eventuali errori nei dati di pagamento forniti o menzionati.
- In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, l'imprenditore ha il diritto di addebitare al consumatore, salvo limitazioni di legge, i costi ragionevoli precedentemente comunicati.
Articolo 14 - Procedura di reclamo
- L'imprenditore ha a disposizione una procedura di reclamo adeguatamente pubblicizzata e gestisce il reclamo in conformità con questa procedura di reclamo.
- I reclami relativi all'esecuzione del contratto devono essere presentati integralmente e chiaramente descritti all'imprenditore entro 7 giorni dalla scoperta dei difetti da parte del consumatore.
- I reclami presentati all'imprenditore saranno risposti entro 14 giorni dalla data di ricezione. Se un reclamo richiede un periodo di elaborazione più lungo, l'imprenditore risponderà entro 14 giorni con una conferma di ricezione e una stima del momento in cui il consumatore può attendersi una risposta più dettagliata.
- Se il reclamo non può essere risolto in modo conciliativo, si verifica una controversia soggetta alla procedura di risoluzione delle controversie.
- In caso di reclami, il consumatore deve prima rivolgersi all'imprenditore. Se il negozio online è affiliato a Stichting WebwinkelKeur e in caso di reclami che non possono essere risolti in modo conciliativo, il consumatore deve rivolgersi a Stichting WebwinkelKeur (webwinkelkeur.nl), che fornirà assistenza gratuita. Verifica se questo negozio online è affiliato a Stichting WebwinkelKeur tramite https://www.webwinkelkeur.nl/leden/. Se non viene trovata una soluzione, il consumatore ha la possibilità di far esaminare il suo reclamo dalla commissione indipendente per le controversie nominata da Stichting WebwinkelKeur, il cui parere è vincolante e sia l'imprenditore che il consumatore accettano questo parere vincolante. La presentazione di una controversia a questa commissione comporta costi che devono essere pagati dal consumatore alla commissione competente. È inoltre possibile presentare reclami tramite la piattaforma europea ODR (http://ec.europa.eu/odr).
- Un reclamo non sospende gli obblighi dell'imprenditore, a meno che l'imprenditore indichi diversamente per iscritto.
- Se un reclamo è ritenuto fondato dall'imprenditore, l'imprenditore, a sua scelta, sostituirà o riparerà i prodotti forniti gratuitamente.
Articolo 15 - Controversie
- Gli accordi tra l'imprenditore e il consumatore a cui si applicano queste condizioni generali sono soggetti esclusivamente alla legge olandese, anche se il consumatore risiede all'estero.
- La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni non si applica.
Articolo 16 - Disposizioni aggiuntive o derogatorie
Disposizioni aggiuntive o derogatorie rispetto a queste condizioni generali non devono essere sfavorevoli per il consumatore e devono essere registrate per iscritto o in modo tale che il consumatore possa conservarle in modo accessibile su un supporto durevole.